Che cosa è stato il Concilio Vaticano II? Mi sono chiesto: che cosa è stato per me il Concilio? Io sono nato nel 1963, la mia formazione l'ho vissuta immediatamente dopo il Concilio; sono diventato sacerdote nel 1988, dunque sono immerso in questa epoca... Che cosa è stato il Concilio?Sicuramente una presenza fortissima, ogni momento si sentiva parlare di Concilio …ma si trattava di una presenza tanto forte quanto indefinita. Credo di non offendere nessuno se dico questo. Cioè tutti parlavano di Concilio e pochissimi dicevano che cosa era.
La vita delle parrocchie tutto sommato, nei primi anni continuava come prima, ma con un grande cambiamento: quello della Messa. Si è trattato quindi di fare quello che si faceva prima, ma con l'obbligo violento di una Messa nuova (ricordo la devastazione dell'altare fatta già nel 1970, è stato distrutto il presbiterio...)
Tutti obbedivano, molti perché convinti che servisse un cambiamento... Certo, arrivavano i rappresentanti dell'Azione cattolica mandati dalla Diocesi in parrocchia a riprogrammare i quadri; me lo ricordo bene: bisognava rieducare i cattolici... e c'era una gran confusione nei catechismi, stampati alla bell' e meglio... era tutto sperimentazione: bisognava cambiare tutto, assolutamente.
Poi arrivò una seconda fase: quella di una certa normalizzazione dove la parola d'ordine era "evitiamo gli eccessi", dove si era esagerato. Moderazione quindi. Ma evitare gli eccessi non significava mettere in discussione il Concilio. Questi erano gli anni '80. […] Ma anche in questa fase, in una confusione che si voleva ridurre, che cosa fosse il Concilio, nessuno è mai riuscito a dirlo chiaramente. Era come se la parola d'ordine fosse "evitare la rigidità del passato, evitare le rigidità della chiesa in rapporto al mondo moderno, alla dogmatica, in rapporto alla morale".
Questa fase coincise per me con gli anni del seminario: io andavo in seminario preoccupato in partenza di non ascoltare troppo i professori perché alcune persone mi dicevano che "se ascolti troppo quelli finisci male". Dico cose non solo personali, si tratta di un vissuto che coinvolge tante altre persone.
Anche nei seminari la teologia onnipresente era quella del Concilio. Il problema era assumere lo spirito del Concilio. Anche qui, cosa volesse dire ciò, aspetto ancora che qualcuno me lo spieghi. Questo spirito del Concilio si materializzava in concreto in uno slogan: "evitare il passato", questo era il concetto di tutto. [...]
Di fatto tutto ciò era questo: reinterpretare la dottrina della chiesa alla luce della volontà di non definire mai nulla. Ma la volontà, cioè la scelta di non definire rigidamente i contenuti delle verità cristiane, dei dogmi e della morale, alla fine questa è essa stessa una scelta, una definizione totalmente nuova della chiesa: la volontà di non definire è fare un'altra chiesa.
Ora costatiamo il disastro. A livello di dottrina i ragazzi non sanno quasi più nulla di cristianesimo, pur vivendo nelle parrocchie...!
lteriore fase che stiamo vivendo è la cosiddetta "ermeneutica della continuità": costatando il disastro si dice che bisogna rileggere il Concilio alla luce della Tradizione. Non è una rottura, ma una continuità... La preoccupazione è quella che anche stavolta si rischi di non definire che cosa è questa continuità. E allora sarebbe veramente l'ennesimo disastro.
Occorre dire invece cosa è stato veramente questo Concilio, un po' anomalo, perché un Concilio non dogmatico, pastorale, è anomalo nella storia della chiesa.
È la Tradizione che deve interpretare il Concilio, che ne ha autorità, e non il Concilio la Tradizione. E allora credo si possa dire che, se è vero che la Tradizione deve essere colei che giudica il Concilio, la Tradizione deve essere totalmente e ovunque liberalizzata. Perché la Tradizione non può essere messa in questione dal Concilio. Se c'è continuità la liberalizzazione totale della Tradizione non dovrebbe far problema. Se lo fa, significa che qui continuità veramente non c'è.
Si è prodotto una fase drammatica nella storia della Chiesa. Tutto non è più come prima. La cosa spaventosa è che questo cambiamento che si è prodotto nella Chiesa è universale. In una grande metropoli come nel più piccolo paese di montagna dove magari non si arriva neanche in macchina, è avvenuto lo stesso cambiamento. La stessa distruzione della Fede, di un vissuto della Fede. Allora qualcosa di grave è stato prodotto.
Vogliamo vivere di Cristo, della sua Grazia, una vita che piaccia a Dio e che salvi la nostra anima. Allora bisogna capire...
Capire che non si può dividere Concilio da postconcilio. La cosa impressionante è che questo cambiamento è stato attuato volutamente dalle autorità della Chiesa, in caso contrario non sarebbe stato possibile tutto questo, questo cambiamento totale su tutti i punti (revisione di tutti i riti, dei sacramenti...).
Assieme alla confusione dottrinale, il cambiamento ha prodotto un'idea forte che sorgesse una nuova chiesa. Era impossibile trovare un angolo di pace di fede: potevi cercare un convento? Non c'era più, erano tutti rinnovati, tutti obbligati a rivedere i fondamenti della propria vita, delle proprie costituzioni. Si è trattato di una rivoluzione universale che si è potuto produrre non per la confusione storica, sociale o culturale di quel tempo ma per una volontà espressa della Chiesa. Questo non si può negare.
Certo, il dichiarare come ha fatto Benedetto XVI che la Messa "di sempre" (quella tradizionale) non è mai stata abolita, è stato un grande atto. Ma non può bastare una cosa così perché si è prodotto una sofferenza enorme nelle anime.
Questo ha modificato la Fede, perché la maggioranza non è più cattolica (pur volendo esserlo) perché il sensus fidei è cambiato.
uelli che partecipano intensamente alla vita parrocchiale sono contro la ripresa di una sana Tradizione perché ormai vivono un gusto della fede che è totalmente differente, che è ingannevole. Questo è stato prodotto dalle autorità della Chiesa, non da qualche teologo sconsiderato o da qualche prete debosciato. I preti che hanno seguito le formazioni permanenti della Diocesi sono rovinati irrimediabilmente. Si sono salvati quelli che non hanno fatto i corsi di rieducazione nella fede.
Questo è uno schema dittatoriale. Il non definire delle regole precise in nome del Concilio, fa parte di questa paura generale: se io non seguo... sono fuori dalla Chiesa. Mentre uno è nella Chiesa quando è nella Tradizione, quando è obbediente alle due fonti: Tradizione e Sacra Scrittura. Questa è la pace di un fedele.
Si è prodotto una pericolosissima modificazione della Fede, in giro c'è una religione naturale, non siamo neanche più al protestantesimo. È una religione naturale che è presente nelle parrocchie, ci sono dei riti con i quali si commentano la vita degli uomini, l'uomo è al centro... questo è spaventoso... Questa che stiamo vivendo non è una piccola crisi.
Non si può tacere su queste cose, ne vanno di mezzo anime, che non sanno la bellezza della Fede cattolica. Molti non la conosceranno mai in questa vita. Questo è stato prodotto perché il non definire, non condannare un male, di fatto è aprire la possibilità di quel male. Ad es. la non condanna del comunismo ha fatto sì che prima un certo numero di preti, adesso la gran parte di chi dirige le strutture diocesane nella chiesa condivide fondamentalmente le opinioni di una certa sinistra, che non sarà più a livello dell'ateismo pratico, ma che è più pericolosa ancora.
Il non definire ha fatto sposare il comunismo; il non definire il pericolo del protestantesimo, ha protestantizzato la Chiesa; il non ribadire e parlare che innazitutto c'è Dio e l'uomo è fatto per la gloria di Dio, ha modificato la Chiesa che ha posto al centro l'uomo. La chiesa è diventata una società umana, non dico nella sua essenza ma nel vissuto nostro è così.
Un vero fedele cattolico per stare nella Chiesa deve mettersi in disparte, per amare la Chiesa deve stare in un angolo, per salvare la Fede deve soffrire e stare in un angolo a custodire ciò che per Grazia ha ricevuto: questo non può essere la normalità della vita della Chiesa perché la Chiesa è madre; la Chiesa deve aiutare i suoi figli, la Chiesa deve difendere l'anima dei propri figli. Non può sospendere un compito per piacere al mondo, per piacere non si sa a chi...non si sa a chi. È un grande inganno, certamente c'è dietro il demonio ma molti l'hanno proprio aiutato, il demonio.
Don Alberto Secci (Conferenza promossa dal Centro Culturale "J. H. Newman" - Seregno, ottobre 2011)