La libertà religiosa del Vaticano II

Home / Approfondimenti / La verità sul Concilio Vaticano II / La libertà religiosa del Vaticano II

Uno dei testi più problematici del Concilio Vaticano II è la famosa dichiarazione sulla libertà religiosa Dignitatis humanae, del 7 dicembre 1965. La sua parte essenziale dice questo (n° 2):

“Questo Concilio Vaticano dichiara che la persona umana ha il diritto alla libertà religiosa. Il contenuto di una tale libertà è che gli esseri umani devono essere immuni dalla coercizione da parte dei singoli individui, di gruppi sociali e di qualsivoglia potere umano, così che in materia religiosa nessuno sia forzato ad agire contro la sua coscienza né sia impedito, entro debiti limiti, di agire in conformità ad essa: privatamente o pubblicamente, in forma individuale o associata. Inoltre dichiara che il diritto alla libertà religiosa si fonda realmente sulla stessa dignità della persona umana quale l'hanno fatta conoscere la parola di Dio rivelata e la stessa ragione. Questo diritto della persona umana alla libertà religiosa deve essere riconosciuto e sancito come diritto civile nell'ordinamento giuridico della società".

La libertà religiosa così definita consiste quindi in un diritto inviolabile, legato alla dignità della persona umana, di essere libera da qualsiasi vincolo in materia religiosa. Questa dichiarazione intende fornire una linea di condotta per i sovrani nell'ambito del pluralismo religioso contemporaneo. A quel tempo, mirava anche a dare un segnale ai paesi comunisti in cui la religione cattolica era perseguitata.

Per comprenderne lo scopo, è bene sapere quale dovrebbe essere la società civile ideale, data la natura umana così come la conosciamo per ragione naturale e cosa ci insegna la Rivelazione cristiana.

L'ordine giusto della società

La natura umana include la capacità di conoscere l'esistenza del Dio creatore, e quindi il dovere di adorarlo, non solo individualmente, ma collettivamente, che si tratti di famiglie o di altre società che sono tutte creature di Dio. L'uomo è, per sua natura, un animale ragionevole, sociale e politico.

La Rivelazione indica chi è Dio, in che modo l'uomo si è separato da Lui, in che modo è stata effettuata la Redenzione, come i suoi effetti sono dispensati agli uomini e come quest'ultimo deve rendere il dovuto culto pubblico a Dio, attraverso spirito e verità: questa è l'opera affidata da Gesù Cristo alla sua Chiesa che non è altro che la Chiesa cattolica. Quest'ultima, l'unica arca di salvezza per tutto il mondo, con un unico governo sotto la direzione del Papa, ha quindi diritto a un posto molto speciale in tutti i paesi. La sua competenza riguarda l'adorazione divina, il governo della vita religiosa dei fedeli e l'evangelizzazione. Da parte sua, lo Stato si occupa in ogni paese del bene comune temporale, in modo che ciascuna di queste due società abbia poteri molto distinti ma complementari. Se è necessario restituire a Cesare ciò che è di Cesare, e a Dio ciò che è di Dio (Lc 20,25), Cesare non è Dio ma è soggetto a lui, come tutte le creature. Nessuna separazione o confusione di poteri, ma distinzione.

La società civile ideale è quindi quella in cui lo stato riconosce la vera religione e aiuta la Chiesa a compiere la sua missione. Quindi la religione cattolica appartiene alla normale situazione di uno stato ben costituito, quella dello stato cristiano. Ciò comporta necessariamente la repressione dei trasgressori pubblici della religione cattolica a causa del cattivo esempio che hanno dato e dell'indignazione che hanno inflitto a Dio. Ciò include anche la possibilità di impedire l'introduzione e la diffusione di false religioni, dal momento che queste possono solo danneggiare, non solo la vita religiosa privata degli individui, ma anche il quadro cristiano in cui fiorisce la società, e quindi le anime dei cittadini. Inoltre, l'introduzione di altre religioni può essere solo una fonte di disordini civili: si pensi alle crudeli guerre di religione causate dalla Riforma luterana e alla diffusione violenta del protestantesimo, che ha avuto l'effetto di lacerare il cristianesimo ...

Se questo ordine della società è giusto e coerente, oggi sembra irrealistico, poiché il pluralismo religioso è ancorato nelle nostre società, quindi sembra definitivo. Inoltre, quasi nessuno stato è ancora ufficialmente cattolico. In queste condizioni, possiamo capire che la Chiesa, nella sua comunicazione pubblica, si accontenta di far conoscere almeno alcuni requisiti della legge naturale a coloro che non ammettono la Rivelazione. Tra questi principi abbiamo che non è legittimo forzare una persona ad abbracciare la vera religione (ancor meno una falsa religione), che non è consentito impedire la ricerca e l'esercizio della vera religione e che la competenza dello Stato riguarda il bene comune temporale, non direttamente la vita privata degli individui o delle famiglie in quanto tali - si pensi ai diritti dei genitori sull'educazione dei propri figli - né le questioni religiose.

Difetti della dichiarazione

Questi principi, la dichiarazione Dignitatis humanae li estende in modo sproporzionato ("tutti gli uomini", "qualsiasi vincolo", di "qualsiasi potere umano "). Insiste sul fatto che lo stato non può esercitare la coercizione in materia religiosa. Naturalmente sarebbe inaccettabile minacciare di morte un non credente se non si convertisse. Ma sarebbe altrettanto falso presentare come insopportabili vincoli psicologici esercitati da un gruppo o da uno Stato cattolico una predicazione dell'inferno come la punizione dei non credenti ("chi non crederà sarà condannato", dice il Salvatore), la presenza calvari, chiese, crocifissi, presepi in luoghi pubblici, indossare gli abiti dei ministri del vero Dio o le insegne della religione che lo onora.

Inoltre, non si può sempre accettare l'obiezione di coscienza allo Stato per motivi religiosi: è legittimo che un giovane requisito per difendere il proprio paese militarmente dichiari che non farà nulla perché il suo la religione gli proibisce di portare armi? Dovrebbe avere abbastanza buon senso per illuminare la sua coscienza e capire che questa religione porta al suicidio della società, che non è ragionevole e quindi non è da Dio.

Inoltre, per quanto riguarda l'incompetenza dello Stato nelle questioni religiose, è ovviamente necessario distinguere. Che il Presidente di una Repubblica non determina le regole liturgiche, è ovvio. Ma la propaganda islamica non è indifferente al bene comune. Il fatto che tutte le religioni tranne la religione cattolica ammettano il divorzio, la contraccezione o persino l'aborto, da essere in grado, se necessario, di giustificare falsità, furto o duplicità, usura, mutilazione o simili ignominie, dislocando la famiglia che è la cellula naturale di base della società, promuovendo le leggi immorali se necessario, non lascia incolume il bene comune temporale ma al contrario lo danneggia gravemente. Quando la luce della vera religione illumina gli spiriti che governano la cosa pubblica, è da considerare come libertà di perdizione quella di poterla rifiutare.

Infine, i timidi adeguamenti della Dichiarazione del Concilio in termini di "giusto ordine sociale" non riescono a dissipare l'impressione di un vasto indifferentismo della società, che consente a qualsiasi attività che si presenta come religiosa di essere considerata legittima . Della libertà di ricerca religiosa che l'uomo ancora non credente deve svolgere, l'interpretazione comune del principio affermerà il diritto positivo di professare qualsiasi opinione, anche errata, qualsiasi falsa dottrina o favola perversa, di metterla in pratica e di farne propaganda, il che è sbagliato e inaccettabile.

Un nuovo insegnamento che rompe con il magistero della Chiesa

Se è comprensibile che pulpiti di pestilenza diffondano questo tipo di considerazione, sia che si tratti di sette massoniche o di circoli di liberi pensatori, è inconcepibile che l'autorità istituita da Dio per guidare le anime nella verità religiosa è compromessa da ciò che Papa Gregorio XVI chiamava "delirio" (Lettera Enciclica Mirari Vos, 1832). Il pontefice, che ha poi condannato il liberalismo di Félicité de Lamennais, ha denunciato "questa fonte pestilenziale dell'indifferentismo" da cui deriva "questa assurda ed erronea opinione, o piuttosto questo delirio, secondo cui la libertà di coscienza e di culto è un diritto specifico per ogni uomo; che deve essere proclamato in qualsiasi Stato ben costituito e che i cittadini hanno il diritto alla piena libertà di esprimere le proprie opinioni pubblicamente e ad alta voce, qualunque esse siano, a parole, con la stampa o in altro modo, senza "che l'autorità ecclesiastica o civile possa limitarla".

Da parte sua, Papa Pio IX insegnò chiaramente, con tutta l'autorità del suo magistero pontificio, che la libertà di coscienza rappresentava "un'opinione errata, fatale per la Chiesa cattolica e per la salvezza delle anime" (Lettera Enciclica Quanta Cura , 1864). Nello stesso anno, il Syllabus condannava diverse proposte volte a stabilire il diritto umano di professare pubblicamente qualsiasi religione. Citiamo, sotto il capitolo dell'indifferentismo, le seguenti proposizioni: "15. Ogni uomo è libero abbracciare e professare la religione che sarebbe stato portato a considerare vera con il solo lume della ragione" . "16. Gli uomini possono trovare la via per la salvezza eterna e ottenere la salvezza eterna nel culto di qualsiasi religione".

Paragoniamo questo insegnamento con, ad esempio, questa affermazione di Benedetto XVI, benché incaricato, come successore di Pietro e vicario di Cristo, di confermare i suoi fratelli nella fede: "Tutti devono poter esercitare liberamente il diritto di professare e manifestare individualmente o in una comunità, la loro religione o fede, sia in pubblico che in privato, nell'insegnamento e nella pratica, nelle pubblicazioni, nel culto e nel rispetto dei riti. Non si dovrebbe incontrare alcun ostacolo se desidera, eventualmente, aderire a un'altra religione o non professarne nessuna "(discorso del 1 gennaio 2011).

Un simile discorso è solo un'applicazione dei falsi principi enunciati nella dichiarazione Dignitatis humanae, che non parla dei diritti della vera religione, ma del diritto delle persone a praticare la propria religione, qualunque essa sia, indipendentemente da il suo valore - al di là di cosa dica il preambolo del documento conciliare.

Origini dell'errore

Le formulazioni della Dichiarazione, dando il posto d'onore alle nozioni di dignità della persona, libertà, autonomia, connotano il moderno concetto giuridico secondo il quale l'uomo, per il semplice fatto della sua natura umana, è un soggetto assoluto della legge , vale a dire, le esigenze di prestazione da parte dello Stato, indipendentemente dai suoi doveri verso la Verità, verso Dio e verso il suo destino eterno. Il dovere dello Stato sarebbe ridotto al fine di garantire il rispetto di tali diritti, nei limiti dell'ordine pubblico di cui è garante. L'ideale della vita umana si ridurrebbe a un'onesta ricerca filosofica, arricchita dal dialogo e dall'esperienza, e non in possesso pacifico della verità.

A dire il vero, non è solo una falsa nozione di legge, ma un sogno ad occhi aperti. Le religioni del mondo appaiono nella Dichiarazione come tutte buone e valide, solo più o meno vicine alla verità, tutte desiderose di contribuire alla ricerca comune proponendo i loro modelli di vita sociale nel rispetto delle differenze ... Un veloce sguardo sull'attualità permette di riprendersi rapidamente da questo tipo di utopia.

Le conseguenze della Dichiarazione sulla vita sociale

La Santa Sede e i vescovi di tutto il mondo non hanno mancato di promuovere l'applicazione della Dichiarazione di Dignitatis Humanae. Gli interventi con i governi si sono moltiplicati per ritirare dalle Costituzioni la menzione del cattolicesimo come religione di Stato o per rivedere i concordati al fine di introdurre la libertà religiosa (Colombia nel 1973, Vallese nel 1974, Spagna nel 1976, Perù in 1980, Italia nel 1984). È diventato comune sollecitare gli stati quasi interamente cattolici ad adottare i principi di questa falsa libertà religiosa che incarna l'indifferentismo e il relativismo. Così ha fatto papa Francesco col presidente del governo sloveno, Alenka Bratusek, il 13 giugno 2013. In questo paese, la cui popolazione è cattolica al 94%, il vicario di Cristo ha elogiato la libertà religiosa come "un importante fattore di sviluppo". Pertanto, ovunque, la gerarchia cattolica elargisce incoraggiamento e aiuto all'accoglienza dei non cristiani o, ad esempio, all'erezione di moschee in paesi in cui le radici cristiane sono comunque profonde ...

Cosa si è guadagnato? Il comunismo non ha mitigato nulla del suo sentimento anticristiano, come vediamo ancora in Cina. L'Islam nel mondo perseguita i cristiani come mai prima d'ora. Il secolarismo aggressivo non si è disarmato e continua a interferire nei programmi scolastici e nelle menti dei cittadini. La fede, d'altra parte, cessando di essere protetta laddove il potere civile ancora vegliava su di essa, è diminuita considerevolmente e coloro che potrebbero aver pensato di abbracciare la fede cattolica ne sono dissuasi da una predicazione che non crede più nella propria verità. Non ci vuole molto per chiedere la revoca di questa dichiarazione.


(fsspx.news/it)

 


Documento stampato il 21/11/2024