A Roma è ritornato Pasquino

Egli infatti appare, del tutto inappropriatamente rispetto al suo ruolo, come l'antesignano delle posizioni globaliste, ambientaliste, immigrazioniste (contro l'Europa cristiana) fortemente connotate da un'ideologia sinistrorsa, mentre riserva ai fedeli bastonature di ogni sorta.
Tant'è che a Roma è tornato Pasquino. Il centro della città è tappezzato dei manifesti di cui all'immagine.
Per i numerosi lettori esteri, ricordo che Pasquino è una celebre statua di Roma, che ha fatto parlare di sé perché divenuta parlante, fra il XVI ed il XIX secolo.
Ai suoi piedi, ma più spesso al collo, si appendevano nella notte fogli contenenti satire in versi, dirette a pungere anonimamente i personaggi pubblici più importanti: le cosiddette "pasquinate", dalle quali emergeva, non senza un certo spirito di sfida, il malumore popolare nei confronti del potere e l'avversione alla corruzione ed all'arroganza dei suoi rappresentanti. [...]
(chiesaepostconcilio.blogspot.it)